Una scheda madre DDR4 rimane una scelta pratica ed economica per gli utenti che assemblano sistemi di fascia media, dando priorità al rapporto qualità-prezzo senza sacrificare le prestazioni. Supportando la quarta generazione di memoria Double Data Rate, queste schede madri sono compatibili con le piattaforme Intel LGA 1151/1200 e AMD AM4/AM5 (tramite supporto ibrido), risultando ideali per il gaming su budget, lavoro d'ufficio e creazione di contenuti entry-level. DDR4 offre un ecosistema maturo con prestazioni stabili e un'ampia gamma di opzioni di memoria, da moduli base a 2400 MT/s fino a kit overclockati a 4800 MT/s. Sebbene più lenta rispetto alla DDR5, la DDR4 rimane sufficiente per la maggior parte delle applicazioni: 16 GB di DDR4-3600 possono gestire gaming a 1080p, multitasking e persino editing video in 4K quando abbinati a una GPU potente. Le schede madri sfruttano questo aspetto grazie a controller della memoria ottimizzati, supportando profili XMP per un overclocking semplice e configurazioni dual-channel per massimizzare la larghezza di banda. La compatibilità rappresenta un vantaggio chiave. Le schede madri DDR4 funzionano con CPU più datate (ad esempio Intel i5-10400F, AMD Ryzen 5 5600X), permettendo agli utenti di riutilizzare componenti esistenti o costruire un sistema performante con un budget limitato. Offrono inoltre un mix di funzionalità moderne e legacy: slot PCIe 4.0 per GPU e SSD NVMe, porte USB 3.2 Gen 2 e supporto Wi-Fi 6 sui modelli di fascia media, assicurandosi di non sembrare obsolete. I fattori di forma vanno dall'ATX completo al Mini-ITX, adatti sia a configurazioni desktop espandibili che a HTPC compatti. Schede madri DDR4 economiche (ad esempio MSI B550M PRO-VDH WiFi) offrono funzionalità essenziali come HDMI 2.1, Gigabit Ethernet e slot M.2, mentre i modelli di fascia media (ASUS TUF Gaming Z590-PLUS) aggiungono un raffreddamento avanzato del VRM, PCIe 4.0 x16 e Ethernet a 2,5 Gbps per prestazioni di gioco migliori. La distribuzione dell'alimentazione è stata ottimizzata per CPU non overclockate o leggermente overclockate, con progetti VRM che vanno da 6+2 fasi sulle schede base a 12+2 fasi sui modelli top di gamma (ad esempio ASUS ROG Strix Z590-E), in grado di supportare anche i processori Ryzen 9 o Core i9 più potenti. Soluzioni termiche come dissipatori passivi per il VRM o ventole del chipset garantiscono un funzionamento stabile durante l'utilizzo prolungato. Sebbene le schede madri DDR4 non abbiano l'aggiornabilità garantita dalle DDR5, eccellono per valore e affidabilità. Sono perfette per utenti che non necessitano delle massime prestazioni assolute, come giocatori occasionali, studenti o piccole imprese, e offrono un percorso di aggiornamento agevole per coloro che in futuro passeranno alla DDR5. Con un'ampia gamma di opzioni disponibili dai produttori come Gigabyte, ASRock e ASUS, le schede madri DDR4 continuano a essere un pilastro nella comunità degli appassionati di assemblaggio PC, dimostrando che prestazioni ed economicità possono coesistere.