L'aggiornamento dell'alimentatore (PSU) di un computer desktop è essenziale quando si aggiornano i componenti, in particolare per GPU e CPU ad alte prestazioni che richiedono maggiore potenza, o per migliorare efficienza e affidabilità. Il primo passo consiste nel calcolare i requisiti di alimentazione del sistema utilizzando strumenti online che tengono conto di tutti i componenti: CPU, GPU, scheda madre, RAM, dispositivi di archiviazione, ventole e periferiche. Si consiglia di aggiungere un margine del 20–30% per gestire l'overclocking e futuri aggiornamenti. L'efficienza del PSU è certificata dal programma 80 Plus, con livelli Bronze (82% efficiente al 50% del carico), Silver (85%), Gold (87%), Platinum (90%) e Titanium (94%). Un'efficienza maggiore riduce il consumo energetico e la produzione di calore, rendendo il PSU più silenzioso e affidabile. I PSU modulari e semi-modulari permettono all'utente di collegare soltanto i cavi necessari, migliorando la gestione dei cavi e il flusso d'aria all'interno del case, aspetto particolarmente importante nelle configurazioni compatte. I moderni PSU dovrebbero supportare gli ultimi standard, come ATX 3.0, che include connettori PCIe 5.0 nativi per le GPU, come la serie RTX 40, garantendo una fornitura di energia stabile durante i picchi di carico. Le funzioni di protezione, come protezione contro il sovratensione (OVP), protezione da sottotensione (UVP), protezione contro il sovraccarico (OCP), protezione contro il sovraccarico di potenza (OPP) e protezione contro i cortocircuiti (SCP), sono fondamentali per tutelare i componenti da guasti elettrici. La reputazione del marchio è importante per l'affidabilità; produttori fidati come Seasonic, Corsair, EVGA e be quiet! offrono PSU di alta qualità con lunghe garanzie (5–10 anni). Quando si esegue un aggiornamento, verificare che il formato del PSU (ATX, SFX, ecc.) sia compatibile con il case e che la lunghezza dei cavi sia adatta al design del telaio. Un buon aggiornamento del PSU non solo fornisce la potenza necessaria ai componenti attuali, ma garantisce stabilità, riduce il rumore e supporta futuri aggiornamenti hardware, rappresentando quindi un investimento fondamentale per qualsiasi computer desktop.