L'aggiornamento del sistema di raffreddamento di un PC da gioco è un passo fondamentale per mantenere prestazioni ottimali, prevenire il thermal throttling e prolungare la vita dei componenti. I componenti principali che richiedono raffreddamento sono la CPU, la GPU e talvolta il VRM della scheda madre e i dispositivi di archiviazione. Per quanto riguarda la CPU, il passaggio dal dissipatore originale a una soluzione aftermarket può ridurre significativamente le temperature. I dissipatori ad aria, come il Noctua NH-D15 o il be quiet! Dark Rock Pro 4, offrono un'eccellente dissipazione del calore grazie a tubi di calore multipli e ventole grandi, ideali per overclocking moderato. I sistemi di raffreddamento liquido (AIO), come il Corsair H150i o l'NZXT Kraken Z73, garantiscono un raffreddamento più efficiente, soprattutto per CPU fortemente overclockate, con un radiatore e una pompa che trasferiscono il calore lontano dalla CPU verso l'esterno del case. Gli aggiornamenti al raffreddamento della GPU possono includere la sostituzione del dissipatore originale con un sistema personalizzato in un impianto Split type water cooling oppure scegliere una GPU di alta gamma con raffreddamento ad aria migliorata, dotata di dissipatori e design delle ventole avanzati. Anche il raffreddamento del case è importante: aggiungendo ventole al case si migliora il flusso d'aria – tipicamente ventole di aspirazione nella parte frontale e inferiore, e ventole di scarico nella parte superiore e posteriore – creando un sistema a pressione positiva che riduce l'accumulo di polvere e migliora la dissipazione del calore. Le ventole ad alta pressione statica sono ideali per raffreddare i componenti posti dietro pannelli a rete, mentre quelle ad alto flusso d'aria sono più indicate per la ventilazione generale del case. È anche importante considerare la pasta termica e i pad termici durante gli aggiornamenti; sostituire quella vecchia o inadeguata con opzioni di alta qualità come Thermal Grizzly Conductonaut o Noctua NT-H1 può migliorare il trasferimento del calore dalla CPU al dissipatore. Durante l'aggiornamento, è essenziale verificare la compatibilità: assicurarsi che il dissipatore si adatti al case, supporti il socket della CPU e non interferisca con l'installazione di RAM o GPU. Un sistema di raffreddamento ben progettato non solo mantiene sotto controllo le temperature durante sessioni di gioco impegnative, ma permette anche un overclocking sicuro, massimizzando le prestazioni riducendo rumore e stress sui componenti.